SEI UN PROFESSIONISTA DEL MOVIMENTO E DELLO SPORT?
Vuoi migliorare le tue conoscenze nell’ambito della fisiologia dell’esercizio, della teoria dell’allenamento e della psicologia dello sport?




A CHI SONO DEDICATI
I nostri approfondimenti sono dedicati a chiunque lavori o desideri lavorare
nel mondo dello sport e della preparazione atletica negli sport di endurance:
Studenti e laureati in Scienze Motorie
Studenti e laureati in Medicina e Medici dello sport
Studenti e laureati in Psicologia e Psicologi dello sport
Tecnici di varie discipline (atletica leggera, triathlon, ciclismo)
COME FUNZIONA

Iscriviti al webinar compilando il form con i tuoi dati e prenota il tuo posto. Inserisci la tua mail dove ti invieremo tutti i dettagli per seguire la diretta.

30 minuti prima della live ricevi via mail il link dove collegarti per seguire la diretta ed interagire con il nostro coach e psicologo dello sport.

Partecipa a 3 ore di formazione sull’endurance e migliora le tue conoscenze. Alla fine dell’intervento riceverai l’attestato di partecipazione.
CON I NOSTRI WEBINAR, LA PREPARAZIONE DEL NOSTRO GRUPPO È A DISPOSIZIONE PER LA TUA FORMAZIONE.
Marathon Sport Center fa parte del Gruppo Rosa, che gestisce oltre 200 top atleti a livello mondiale, grazie all’instancabile impegno del proprio staff, guidato dall’esperienza del Dr. Gabriele Rosa, l’allenatore di maggiore successo dell’atletica mondiale.
11 | RECORD DEL MONDO |
---|---|
56 | VITTORIE NELLE WORLD MARATHON MAJOR |
21 | ORO AI CAMPIONATI DEL MONDO |
19 | MEDAGLIE OLIMPICHE |



PRENOTATI SUBITO
PER IL PROSSIMO APPUNTAMENTO
IL PROCESSO DELLA FATICA NEGLI SPORT DI ENDURANCE: ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI
SABATO 26 GIUGNO, ORE 15.30 / 18.30
ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.
Durata: 3h
Dove: riceverai il link per partecipare alla live 30 minuti prima dell’evento
Perchè partecipare:
Il webinar sui processi della fatica analizzerà nello specifico le connessioni tra componenti fisiche e psicologiche che agiscono sulla prestazione, attraverso la comprensione dei processi che portano alla fatica negli sport di endurance si potranno analizzare gli interventi utili al miglioramento della performance fisica e psicologica dei vostri atleti
Cosa approfondirai:
LA FATICA:
Cos’è: aspetti fisiologici, neurologici e psicologici
I modelli lineari: cali prestativi e come migliorare le prestazioni
Tips di allenamento per ogni modello
Modello multifattoriale di percezione della fatica
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FATICA:
Central Governor Model
Il modello psicologico – motivazionale dell’endurance performance
Focus: motivazione e autoefficacia
Interventi psicologici: esempi e applicazioni
Takeaway
Prezzo: 30€ + iva
I NOSTRI RELATORI
I nostri coach sono professionisti laureati Scienze motorie e Psicologia dello Sport, specializzati nell’endurance e anch’essi atleti vincitori di numerose gare. Seguono ogni anno con successo centinaia di sportivi di qualsiasi livello, seguendo il metodo del Dr. Gabriele Rosa, nel running, bici, duathlon, triathlon e nell’atletica in genere.
Si occupano inoltre di formazione e divulgazione scientifica per fare cultura del movimento, con progetti dedicati ai professionisti dello sport, al wellbeing aziendale e ad ogni persona interessata ad un maggiore benessere psico-fisico.
HUBER
ROSSI
Responsabile del Marathon Performance Lab, allenatore specializzato negli sport di endurance e atleta pluripremiato.
Ha allenato la nazionale di maratona maschile cinese per le olimpiadi di Pechino 2008 e formato i tecnici della nazionale di maratona femminile cinese per i mondiali di maratona di Berlino 2009.
Ha collaborato con importanti fisiologi per la pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali e scritto decine di articoli per riviste divulgative di running e sport di endurance.
Ha insegnato al corso post laurea di Scienze motorie (Health & Wealth) e cura da diversi anni la formazione di studenti in Scienze Motorie e Medicina dello Sport presso il Marathon Sport Center.
Ha gestito diversi progetti a livello nazionale su allenamento e diabete di I e II tipo.
È presidente del Comitato Lombardo della FITRI (Federazione Italiana Triathlon).
“La teoria dell’allenamento non è mai un processo univoco ed è in costante evoluzione, i webinar che svilupperemo ti aiuteranno a stimolare le tue conoscenze e porti domande fondamentali per evolvere nel mondo dello sport”.

PAOLO JESUS
OLIVARI
Psicologo dello sport iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL, N° iscrizione all’Albo: 20564).
È ricercatore presso il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport a Milano.
Docente presso enti di formazione privati e pubblici, scrive articoli scientifici per le riviste Movimento e Psicologia dello Sport e dell’Esercizio (PSE).
Ex- atleta FIDAL di livello nazionale nella disciplina degli 800mt.
Le sue aree di interesse sono: sport endurance, mental training e la resilienza psicologica negli sport d’elite.
“Per avere successo nell’endurance, comprendere la mente è fondamentale quanto comprendere il corpo. La psicologia dello sport è una scienza al servizio del runner che mira a ottimizzare la performance e promuovere un vissuto positivo attraverso lo sport. In questi webinar scopriremo come.”
PRENOTA SUBITO
IL TUO POSTO AL WEBINAR.

COMING SOON
In arrivo altri webinar sull’endurance!
Potrai approfondire con i nostri coach e professionisti:
interval training, running economy, concurrent training, training low e molto altro.
LA SODDISFAZIONE DEI NOSTRI ALLIEVI E COLLEGHI
HAI DUBBI? CONSULTA LE NOSTRE FAQ.
Gli incontri hanno una durata di circa 3h di cui circa 2h15min/2h30min dedicate alla presentazione dell’argomento e 30/45min dedicati alle domande.
Il giorno precedente il webinar riceverai una mail con il promemoria dell’incontro ed il link dove collegarti. Non è necessario username/password.
Assolutamente sì, gli incontri sono interattivi. Durante il webinar puoi utilizzare la chat all’interno della piattaforma per porre le tue domande e condividere i tuoi dubbi.
Non è possibile chiedere rimborsi. Puoi decidere di cedere il tuo posto comunicandoci all’indirizzo mail amministrazione@marathoncenter.it entro 24 ore prima del webinar la persona che parteciperà al tuo posto con nome e cognome ed il suo indirizzo mail. Invieremo direttamente al nuovo contatto il link per seguire la live.
No, non è attualmente previsto l’invio della registrazione del webinar ai partecipanti. Se i relatori lo riterranno opportuno, in base al webinar realizzato, metteranno a disposizione degli interessati le slide del corso e la bibliografia di riferimento.
Sì, alla fine del webinar controlla la tua casella mail. Riceverai l’attestato di frequenza all’intervento.